ASITOR
Scopo principale di ASITOR Associazione Italiana Orientatori è la diffusione della cultura dell’orientamento in tutte le sue declinazioni. In particolare, intende promuovere la valorizzazione, l’accrescimento e l’aggiornamento delle competenze della figura professionale dell’orientatore attestando alti livelli qualitativi sia degli addetti all’orientamento che dei servizi da loro offerti.
La missione di Asitor
ASITOR intende riunire tutti coloro che, con ruoli diversi, operano all’interno ed all’esterno delle organizzazioni e delle istituzioni pubbliche e private, nelle varie tipologie e nei diversi contesti dell’orientamento.
ASITOR si propone di diventare una componente attiva nello sviluppo e nell’evoluzione sociale del Paese, favorendo i processi di cambiamento che caratterizzano l’attuale società della conoscenza.
ASITOR intende facilitare l’accesso al mercato del lavoro delle professioni nuove e tradizionali dell’orientamento, mettendo a disposizione gli strumenti operativi, normativi e culturali necessari.
ASITOR sostiene il diritto di tutti gli individui a fruire di servizi di orientamento di qualità per tutto l’arco della vita personale.
Le ULTIME news
28/01/2025 – Convocazione Assemblea degli Associati
Castellanza,11 Gennaio 2025 ORDINE DEL GIORNO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE Come disposto dall'articolo 9 dello Statuto Sociale di ASITOR Associazione Italiana Orientatori, è convocata dal Presidente l'Assemblea degli Associati ASITOR
-
Sfide Orientative per il 2025
24 Dicembre 2024 -
Auguri del Presidente 2025
22 Dicembre 2024
L’orientamento
L’orientamento è un percorso cosi ampio da investire l’intero arco della vita di una persona, come già indicato nella “Raccomandazione” dei Congresso dell’Unesco (Bratislava, 1970) che pur seguita da centinaia di congressi offre ancora oggi la migliore definizione: “Orientare significa porre l’individuo in grado di prendere coscienza dì sé e di progredire, con i suoi studi e la professione, in relazione alle mutevoli esigenze della vita, con il duplice scopo di contribuire al progresso della società e di raggiungere il pieno sviluppo della persona umana”.
La newsletter
Iscriviti alla nostra newsletter per essere aggiornato sulle nostre iniziative.